
Un magico viaggio nel regno della fantasia vi aspetta a Cherasco!
Il Museo, attraverso un'ambientazione da fiaba, vi condurrà alla scoperta di una forma d'arte che da millenni
non smette di stupire l'intera umanità. Lasciatevi incantare dalla storia e dalle vicende artistiche dei grandi maghi,
sperimentate la meraviglia e il fascino di trucchi ed effetti sensazionali, esplorate le forme e i generi degli spettacoli magici
nel corso dei secoli.
Il promotore del Museo è Don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales, "missionario della gioia", che da più
di trent'anni opera in tutto il mondo con progetti di solidarietà a favore dei bambini: il carattere immediato e universale
della magia, infatti, consente di trasmettere a tutti, grandi e piccini, un messaggio di gioia e di speranza.
Alle attività del Museo partecipano, in qualità di sostenitori, alcuni dei più importanti maghi che oggi
calcano le scene internazionali.
Vuoi conoscerli di persona e assistere alle loro esibizioni? Segui il calendario degli eventi sul sito
www.museomagia.it e prendi parte alle iniziative del Museo!
La visita al Museo
La visita al Museo si snoda attraverso ambienti tematici, allestiti scenograficamente, che raccontano ogni aspetto dell'arte magica.
Scoprirete le antiche origini della magia e dell'illusionismo, i principali strumenti dei maghi, le diverse forme dello spettacolo magico,
i personaggi che hanno fatto la storia della magia, i legami della magia con il mondo dell'occulto.
Il percorso museale si articola in numerose tappe, tra cui:
1. La bocca della verità (Magia e leggenda)
2. La testa parlante (La quadreria magica)
3. La foresta incantata (Gli strumenti dell'illusionista)
4. Le grandi illusioni (Le tecniche e gli stili)
5. I grandi maghi (Gli illusionisti nella storia)
6. La seduta spiritica (I trucchi dei medium)
7. Polvere di stelle (I maghi italiani della TV).
Completano il percorso di visita una sala dedicata agli spettacoli (Il Teatro delle illusioni), un'area ludico-didattica (Il Paese delle meraviglie) e il cortile.
Fa parte della struttura museale una preziosa biblioteca, proprietà della Fondazione Mago Sales, interamente dedicata al tema della magia, con oltre 18.000 volumi consultabili,
su prenotazione, per studio e ricerca.
Il Museo propone
Spettacoli
Una "possibile" breve esibizione magica, nel Teatro delle illusioni, aggiunge motivo di fascino alla visita al Museo.
Consultate il calendario delle manifestazioni sul sito www.museomagia.it per essere sempre aggiornati sugli eventi in programma!
Didattica
Il Museo pone i bambini e la didattica al centro della propria missione. Pochi argomenti come la magia e l'illusionismo, infatti, sono
in grado di coinvolgere attivamente i bambini, senza mai annoiarli, e allo stesso tempo trasmettere valori quali l'importanza del sorriso
e della meraviglia, la pazienza, il gusto per la socialità.
Visite animate e laboratori didattici, progettati appositamente per i diversi gradi scolastici, sono attivabili tutti i giorni,
su prenotazione. Il dettaglio delle proposte e tutte le informazioni utili per organizzare la visita di un gruppo scolastico al Museo
sono consultabili sul sito
www.museomagia.it.
Visite guidate
Su prenotazione, è possibile organizzare una visita guidata al Museo: una guida vi condurrà alla scoperta di ogni aspetto
del percorso museale, svelandovi, passo dopo passo, l'incanto dell'arte magica. Il servizio di visita guidata è disponibile
anche in lingua straniera (inglese, francese, tedesco).
Orari
Dalla data di inaugurazione (27 aprile 2013) al 31 maggio 2013 il Museo è aperto straordinariamente tutti i giorni (escluso
il lunedì), dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Apertura standard
Venerdì e sabato dalle 15.00 alle 18.00;
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Su prenotazione, gruppi organizzati e scolaresche possono visitare il museo anche al di fuori del normale calendario di apertura.
Tariffe
Biglietto intero euro 5,00
Biglietto ridotto euro 3,00 (bambini fra 6 e 14 anni, > 65 anni, studenti universitari < 26 anni, gruppi, ecc...)
Ingresso gratuito (< 6 anni, residenti a Cherasco, Abbonati Musei Torino Piemonte, ecc...)
Per il dettaglio delle riduzioni e delle gratuità consultare il sito
www.museomagia.it
Museo della Magia di Cherasco
Via Cavour 33/35
12062 Cherasco (CN)
Telefono: +39 0172/1908030
Fax: +39 0172/1908031
E-mail:
info@museomagia
www.museomagia.it
www.smilab.it